...ecco finalmente la ricetta di questa crema-bomba...sì, perchè dopo averla provata non riuscirete più a farne a meno: è davvero deliziosa!!!!!!! Soffice come una spuma, delicata come una mousse e buona come nient'altro!!!! La ricetta è di Luca Montersino (ormai il mio mito in tema di abilità pasticciera), io la posto nelle dosi e modalità di preparazione originali, specificando come e cosa ho variato, ma naturalmente è possibile crearne delle personalissime versioni. Io l'ho fatta al cioccolato, alla nocciola, al pistacchio...e cambiandone il gusto non cambia la golosità.
Ingredienti:
1 Kg di panna fresca

+
500 g di crema pasticcera ottenuta con questi ingredienti e dosi:
290 g di latte intero
70 g di panna fresca
110 g di tuorli
110 g di zucchero
25 g di amido di mais
scorza di limone
1 bicchierino di limoncello (io ho usato la pasta al limone)
Preparazione:
In una casseruola mettete a scaldare la panna fresca con il latte intero e portate quasi a bollore. Spegnete la fiamma e lasciatevi in infusione la buccia di limone (io ne ho usati 2) per circa 10 minuti. Intanto mettete a mollo i fogli di gelatina in acqua fredda e lasciateli per 10 minuti. Montate i tuorli con lo zucchero, fino a che non saranno gonfi e spumosi, aggiungete l'amido di mais e versatevi lentamente il liquido intiepidito, filtrato dalle bucce di limone. Portate tutto su fuoco dolce e mescolate di continuo, fino a che la crema non si sarà addensata. Spegnete la fiamma ed unite la gelatina strizzata ed il bicchierino di limoncello. Io ho provato anche ad utilizzare un vasetto da 80 g di pasta al limone al posto del limoncello, per ridurre "il tasso alcolico" ed è venuta ugualmente buonissima. E' l'ideale se pensate che potrebbero mangiare il dolce anche i vostri bimbi. Lasciate raffreddare la crema coperta con pellicola alimentare a diretto contatto ed in un bagnomaria ghiacciato. Quando si sarà intiepidita pesatela (dovrebbe essere all'incirca 500 g) ed aggiungete 1 kg di panna che avrete precedentemente semi-montato. Fate riposare la crema in frigo. Io invece metto la crema pasticcera in frigo appena si è raffreddata e monto il kg di panna, ripongo tutto in frigo per una nottata ed unisco i 2 composti al mattino dopo. E' una piccola disgressione sul procedimento originale, ma trovo che la panna si rassodi meglio e la crema sia + stabile rispettando questi tempi di posa. Usatela per farcire le vostre torte, gustatela semplicemente in coppa o fatene dei semifreddi...io la utilizzo per fare di tutto, potete anche aromatizzarla secondo i vostri gusti: basta omettere le bucce di limone ed il limoncello ed unire la pasta di nocciole, di pistacchi o qualunque altra cosa stuzzichi il vostro palato e la vostra fantasia! Provatela e ditemi se non è fantastica!!!!