Tanti affettuosi auguri di Buon Natale a tutti voi, miei cari amici virtuali e non....BUONE FESTE!!!!!!!!
mercoledì 25 dicembre 2013
martedì 26 novembre 2013
Torta Alice nel paese delle meraviglie in 2D
...a volte ci allontaniamo dalle solite strade, quelle che ormai sappiamo essere in grado di percorrere anche ad occhi chiusi...e ci incamminiamo lungo sentieri tortuosi, quasi inaccessibili...un pò come Cappuccetto Rosso, che per arrivare prima alla meta si avventura tra i rischiosi e bui sentieri boschivi, per scoprire con fanciullesco stupore che l'ignoto non sempre fa paura...inaspettati successi raggiunti per vie inusuali!!! Ma meglio non generare confusione: questa è tutta un'altra storia...questa è...Alice nel paese delle meraviglie!!! Per la prima volta una torta in 2D (con stupore...mio in primis) decorativamente scenografica quanto le colleghe in 3D (che rimangono comunque le mie predilette) ed altrettanto laboriosa nella preparazione....in realtà è stata una scelta obbligata, il tempo a mia disposizione era veramente esiguo; l'alternativa sarebbe stata una decorazione pannosa, ma i bimbi...si sa, amano questi personaggi zuccherosi e perciò per i 5 anni di Daria e 2 soli giorni a disposizione per accontentarla...Pan di Spagna farcito con crema chantilly alla nocciola ed al cioccolato, stuccato con crema al burro e decorato interamente con pasta di zucchero.
martedì 19 novembre 2013
Briosche col "tuppo" e cornetti a go go...
Ingredienti (per 20 briosche):
1/2 kg di farina
80 g di latte intero (io parz. scremato UHT)
15 g di lievito di birra
180 g di uova
70 g di zucchero
15 g di miele (io niente: l'ho dimenticato!!!)
10 g di rum
2 g di buccia di limone (io buccia di arancia)
1/2 bacca di vaniglia
180 g di burro
8 g di sale
tuorli
panna
giovedì 14 novembre 2013
Flowers garden cake
E' da parecchio che penso di pubblicare questo post, ma nè il tempo nè le circostanze mi hanno permesso finora di dedicare un'attenzione particolare a questa torta...particolare come l'occasione per la quale l'ho preparata e come il profondo ed inscindibile rapporto che mi lega a mia nonna...sì, perchè la torta è stato il mio personalissimo regalo di compleanno per la festa dei suoi 80 anni! 80 portati con disinvoltura e giovanilità, riflessi di un animo "rock" e pulito, festeggiati dal calore di tutta la famiglia riunita in un unico caldo augurio. Complicità, affetto profondo, amore filiale allo stremo, ricordi di vita di una intensità incancellabile...non abbiamo mai avuto bisogno di parole per capirci, non abbiamo bisogno di spiegare nulla!| Tu per me sei TU...e basta! Un amore infinito...
Pan di Spagna con crema chantilly al limone, alla vaniglia ed alla nocciola.
HAVE A GOOD TIME!!!



mercoledì 6 novembre 2013
Biscotti con farina di riso
...quella che vi propongo oggi è un "cavallo di battaglia" nella mia cucina, una ricetta testata e garantita che utilizzo da svariati anni. Una frolla con farina di riso ottima per ottenere biscotti gustosi, friabili e che mantengono la fragranza per diversi giorni. Non richiede tempi lunghi di preparazione nè accorgimenti particolari ed è di sicuro successo. Provatela e mi darete ragione...

Ingredienti (per circa 40 biscotti):
150 g di farina bianca
200 g di farina di riso
180 g di zucchero semolato
140 g di burro
1 uovo
10 g di lievito vanigliato
2-3 cucchiai di latte

Preparazione:
Sbattete il burro con lo zucchero, poi unite l'uovo ed amalgamate bene. Aggiungete le farine setacciate, il lievito ed il latte. Impastate finchè il composto sarà omogeneo. Formate una palla e ponete in frigo per circa 30 minuti. Trascorso il tempo di posa, stendete la pasta con un mattarello fino allo spessore di 1/2 cm e ritagliate i biscotti nelle forme che preferite con un tagliabiscotti o semplicemente con una tazzina da caffè. Infornate in forno preriscaldato a 180° C per circa 15 minuti, finchè saranno dorati ma non troppo scuri. Sfornate e lasciate raffreddare. Cospargete di zucchero a velo. Appena fuori dal forno i biscotti sono morbidi, ma poi induriranno raffreddandosi.
Note:
-Per avere la metà dei biscotti usate solo il tuorlo dell'uovo.
-La farina di riso rende i biscotti molto friabili. La combinazione con farina bianca permette la lievitazione, altrimenti impossibile con la sola farina di riso.
domenica 3 novembre 2013
Halloween cupcakes & cake pops


Ingredienti:
300 g di burro morbido
300 g di zucchero semolato
500 g di farina con lievito
1 bicchiere di latte
8 uova
i semini di una bacca di vaniglia
1 pizzico di bicarbonato
Preparazione:
martedì 29 ottobre 2013
Pistachio delicious cups

Venite venite...gentili signori...alla fiera dell'estemporaneità fanno bella mostra le Pistachio delicious cups...crema chantilly simil mousse al pistacchio e panna montata, su fogli di sfoglia, cioccolato grattuggiato e cialda giallo oro. Delizie di fine estate da gustare con i soliti, pochi ma ottimi amici di una vita...la location è sempre la stessa da anni ormai, così come la compagnia...quella di sempre! Questo dolce al cucchiaio è stato il delizioso epilogo della nostra ormai consueta cenetta di fine estate...4 chiacchiere ed un barbecue...racconti, ricordi di una vita, aneddoti nuovi e vecchi tormentoni...in attesa del Natale, che ci ritroverà di nuovo tutti insieme!
martedì 15 ottobre 2013
Ciambella morbidissima
"Halloween è l'unico giorno dell'anno in cui le zucche vuote fanno simpatia!"
Oggi vi auguro il buon giorno con una ricetta super-veloce e super-garantita: la ciambella morbidissima! Non c'è altro modo di definire questa torta dalla consistenza davvero unica...anche questa volta la sperimentazione prende forma dopo una rapida consultazione dei testi accantonati e talvolta ripescati dal cassetto, anzi dalla mensola (in questo caso) dei ricordi...vi avevo già detto del mio ultimo week-end dedicato all'impasto compulsivo...questa ciambella arriva dal laboratorio delle sperimentazioni di domenica...tratta dal libro di Benedetta Parodi "Cotto e mangiato" e mai consultato...ho scoperto sia un ottimo libro da cui attingere ricette semplici e di sicuro successo, soprattutto quando il tempo a disposizione è davvero poco...questa si prepara in un lampo ed è buonissima! Onestamente devo ammettere che questo esperimento domenicale mi è piaciuto ancor più di quello del sabato (Ciambella 4/4 alla ricotta ndr), forse per la maggior morbidezza della pasta ed il prolungato mantenimento del prodotto finito. Io vi consiglio di provarla, è buonissima a colazione e per la merenda dei bambini ed è anche un ottimo spuntino per chi vuol fare un break dolce durante il giorno. Insomma...tra velocità d'azione e qualità del risultato il rapporto è perfetto...l'ho subito consigliata anche alla mia mamma, che ne ha preparato una sua personalissima variante sostituendo con la fecola metà del peso complessivo della farina; è stato un rimedio di fortuna per ovviare alla carenza di farina in casa...ma si è rivelato azzeccatissimo visto il risultato: una nuvola di sofficità!
Ingredienti:
150 g di burro
300 g di zucchero
3 uova (150 g circa)
180 ml di latte intero fresco
300 g di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Preparazione:
Mettete tutti gli ingredienti nel boccale del mixer senza seguire un ordine preciso e frullare per 1 minuto. Versate l'impasto in uno stampo ad anello, imburrato ed infarinato. Fate cuocere a 180° C per circa 30 minuti. Sfornate e sformate su una gratella. Servite spolverizzata di zucchero a velo; potete anche decidere di decorarla con granella di zucchero , da mettere sulla torta prima di infornarla. Io ho preferito cospargerne la superficie di granella di nocciole prima della cottura, per poi servirla spolverizzata di zucchero a velo.
domenica 13 ottobre 2013
Ciambella 4/4 alla ricotta
Ormai lo sapete, è ufficialmente riaperto il mio "laboratorio delle sperimentazioni" alias la cucina di casa...e le sperimentazioni si susseguono a ritmi vertiginosi, specie nel fine settimana...complice mio figlio, in questo week-end ci siamo dati all'impasto...si diverte sempre un mondo quando lo coinvolgo nei miei pasticci di vario genere, vi risparmio paste fresche e sughettini, ma vi delizio (spero) con gli esperimenti dolciari...questo arriva dritto dritto dalla rapida consultazione di uno dei vari testi accantonati e quasi dimenticati di cucina, beh...chi di voi ogni tanto non tira fuori dal cassetto dei ricordi qualche vecchio libro o ricettario dimenticato in un angolo?!...eccovi appunto una ricettina buona e veloce, tratta da uno dei suddetti "zibaldoni"...il libro è un ricettario di Anna Moroni ed Antonella Clerici, "Scuola di Cucina"...giaceva archiviato su una mensola, nell'angolino di cucina ormai dedicato ai miei oggetti del desiderio...è una buonissima ricetta di ciambella 4/4 alla ricotta per 8-10 persone...con questo impasto ho anche risolto il problema esubero di ricotta, stranamente presente nel nostro frigo...almeno 4 ricotte vaccine da 250 g ciascuna da smaltire!!!...eh sì, perchè il mio piccolo ama questo latticino e così abbiamo ben pensato di acquistarla tutti, ma proprio tutti per lui...peccato che non ne avessimo prima parlato tra noi...perciò ecco la ricotta comprata da mamma, quella comprata da papà e quelle amorevolmente acquistate dai nonni per il loro adorato, unico nipote...meno male che ieri sono venuti a trovarci i miei, così non abbiamo fatto fatica neanche a smaltire la ciambella, oltre alla ricotta...ok, sì...lo ammetto...anche da soli avremmo risolto facilmente la questione consumo! :D

Ingredienti:
250 g di farina 00
250 g di ricotta vaccina
3 uova
250 g di zucchero semolato
20 g di burro
1 bustina di vanillina (io ho preferito utilizzare i semi di mezza bacca di vaniglia)
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Preparazione:
Lavorate le uova e lo zucchero con le fruste elettriche. Unite la ricotta, il burro tagliato a pezzettini piccolissimi, la vaniglia, un pizzico di sale e la farina setacciata con il lievito (se vi piace potete aggiungere una manciata di uvetta precedentemente ammollata nel rum...io non l'ho messa). Versate il composto in uno stampo a ciambella imburrato ed infarinato e livellate, potete scegliere di cospargere la superficie del dolce di granella di zucchero e pinoli prima di infornare, ma io ho preferito cuocerla "nature", a 180° C per circa 50 minuti. Sfornate e sformate su una gratella, servite cosparsa di zucchero a velo.
mercoledì 9 ottobre 2013
"Almond" Angel food cake

Ingredienti:
500 g di albumi
375 g di zucchero semolato
150 g di farina per dolci
100 g di farina di mandorle
1 bustina di cremore di tartaro
4 cucchiai di olio di semi di arachidi
1 pizzico di sale
poche gocce di aroma di mandorla amara
i semini di una bacca di vaniglia
Preparazione:

Etichette:
Ciambelle,
Ricette,
Ricette di base,
Torte
lunedì 7 ottobre 2013
Ringraziamenti Premi Ricevuti
...non posso più esimermi dal farlo...lascio sempre passare troppo tempo e rischio di sembrare superba ed irriconoscente, ma credetemi...a volte non trovo proprio il tempo di ringraziare, commentare e salutare tutti. Ma questa volta è doveroso...raggruppo in un unico post i molteplici ringraziamenti che rivolgo alle mie amiche-colleghe bloggers, che hanno deciso di regalarmi qualche premio virtuale...sì, di quelli che mi rendono sempre immensamente felice...perchè sono la dimostrazione di uno scambio sincero; la testimonianza tangibile e palese di un apprezzamento reale, che esula (per fortuna) dalle dinamiche che spesso regolano i rapporti nella vita reale...mi dispiace di non aver il tempo di girare i riconoscimenti ad altri blogs e perciò lo dedico a tutti/e voi amici/e bloggers, con l'invito di andare a visitare i blogs di seguito elencati: ognuno a suo modo è unico ed originalissimo, troverete spunti interessanti culinari e non...ma ora passiamo ai ringraziamenti "ufficiali"...
Grazie di cuore a...
Francesca del blog http://inmysweetkitchen.blogspot.it e Alessia e Maria del blog http://uncestinodiciliege.blogspot.it per questo premio:
Grazie di cuore a...
Francesca del blog http://inmysweetkitchen.blogspot.it e Alessia e Maria del blog http://uncestinodiciliege.blogspot.it per questo premio:
Gerarda del blog http://genni63.blogspot.it e Monica del blog http://monydelfina.blogspot.it/ per questo premio:
domenica 6 ottobre 2013
Ben Ten cake, cupcakes & cake pops
...è con orgoglio (per la perfetta riuscita negli intenti e per la dolcezza e soddisfazione del festeggiato e dei "festeggianti") che vi presento un buffet dolce "a tema", realizzato per il figlio di un'amica in occasione del suo 5° compleanno. E' sempre una gioia per me cercare di accontentare le richieste dei più piccini: basta così poco per vedere la gioia nei loro occhi! Questa volta il "personaggio" della torta e dei cupcakes è Ben Ten...chi di voi ha figli dai 4-5 anni in sù , conoscerà più che bene il suddetto cartone e capirà esattamente quali tormenti si trovi a vivere quotidianamente una mamma il cui figlio dimostri tanto amore e dedizione verso alieni, mostri vari e orologi magici! Io vi dico solo che mio figlio di 6 anni ancora a volte "si trasforma", coadiuvato dai gadget di questo "meraviglioso" personaggio dei cartoon! Immaginate dunque il potere attrattivo che questo "eroe contemporaneo" possa esercitare sui maschietti di una certa età...così ho cercato di fare del mio meglio per accontentare il piccolo festeggiato, amante di Ben Ten, con quasi 7 Kg di Pan di Spagna, distribuito su 2 piani e farcito con Crema Chantilly alla vaniglia ed alla nocciola alla base e con Crema Chantilly alla nocciola ed al cioccolato al piano superiore. Cupcakes alla vaniglia farciti con Crema Chantilly alla nocciola ed al cioccolato, sempre a tema e Cake Pops (preparati con Pan di Spagna sbriciolato e crema al burro) ricoperti di gustosa glassa al fondente hanno completato la "scenografia" della festa...la mia guest star d'eccezione è stata, ovviamente, il mio piccolo adorabile pulcino...gran cultore ed estimatore del personaggio in questione...senza il suo aiuto non avrei mai saputo come e quali personaggi in 3D realizzare per la decorazione...miliardi di alieni, orologi trasformabili e gadget vari sono spuntati come funghi da ogni più impensabile angolo della nostra casa...potremmo aprire un negozio di giocattoli!!! Stendiamo un velo pietoso su questa divagazione e torniamo a noi, anzi ai nostri dolci...ecco tutte le foto...

domenica 29 settembre 2013
Crema lemon chantilly
...ecco finalmente la ricetta di questa crema-bomba...sì, perchè dopo averla provata non riuscirete più a farne a meno: è davvero deliziosa!!!!!!! Soffice come una spuma, delicata come una mousse e buona come nient'altro!!!! La ricetta è di Luca Montersino (ormai il mio mito in tema di abilità pasticciera), io la posto nelle dosi e modalità di preparazione originali, specificando come e cosa ho variato, ma naturalmente è possibile crearne delle personalissime versioni. Io l'ho fatta al cioccolato, alla nocciola, al pistacchio...e cambiandone il gusto non cambia la golosità.
Ingredienti:
1 Kg di panna fresca

+
500 g di crema pasticcera ottenuta con questi ingredienti e dosi:
290 g di latte intero
70 g di panna fresca
110 g di tuorli
110 g di zucchero
25 g di amido di mais
scorza di limone
1 bicchierino di limoncello (io ho usato la pasta al limone)
Preparazione:
In una casseruola mettete a scaldare la panna fresca con il latte intero e portate quasi a bollore. Spegnete la fiamma e lasciatevi in infusione la buccia di limone (io ne ho usati 2) per circa 10 minuti. Intanto mettete a mollo i fogli di gelatina in acqua fredda e lasciateli per 10 minuti. Montate i tuorli con lo zucchero, fino a che non saranno gonfi e spumosi, aggiungete l'amido di mais e versatevi lentamente il liquido intiepidito, filtrato dalle bucce di limone. Portate tutto su fuoco dolce e mescolate di continuo, fino a che la crema non si sarà addensata. Spegnete la fiamma ed unite la gelatina strizzata ed il bicchierino di limoncello. Io ho provato anche ad utilizzare un vasetto da 80 g di pasta al limone al posto del limoncello, per ridurre "il tasso alcolico" ed è venuta ugualmente buonissima. E' l'ideale se pensate che potrebbero mangiare il dolce anche i vostri bimbi. Lasciate raffreddare la crema coperta con pellicola alimentare a diretto contatto ed in un bagnomaria ghiacciato. Quando si sarà intiepidita pesatela (dovrebbe essere all'incirca 500 g) ed aggiungete 1 kg di panna che avrete precedentemente semi-montato. Fate riposare la crema in frigo. Io invece metto la crema pasticcera in frigo appena si è raffreddata e monto il kg di panna, ripongo tutto in frigo per una nottata ed unisco i 2 composti al mattino dopo. E' una piccola disgressione sul procedimento originale, ma trovo che la panna si rassodi meglio e la crema sia + stabile rispettando questi tempi di posa. Usatela per farcire le vostre torte, gustatela semplicemente in coppa o fatene dei semifreddi...io la utilizzo per fare di tutto, potete anche aromatizzarla secondo i vostri gusti: basta omettere le bucce di limone ed il limoncello ed unire la pasta di nocciole, di pistacchi o qualunque altra cosa stuzzichi il vostro palato e la vostra fantasia! Provatela e ditemi se non è fantastica!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)